Tra le perle del Mar Mediterraneo, Cagliari è il punto d'arrivo del turista curioso. Capoluogo dell'isola, Cagliari è una città di mare incastonata come una conchiglia nel Golfo degli Angeli, così chiamato perché proprio qui, narra la tradizione, gli angeli scansarono Lucifero dopo una leggendaria battaglia. Da Cagliari partono le principali direttrici per esplorare la parte orientale dell'isola verso le zone di Pula e Chia, Villasimius e Costa Rei.
Costruita su sette colli al pari di Roma, Lisbona e Istanbul, Cagliari offre ai visitatori non solo il suo mare cristallino, che bagna il noto litorale del Poetto per otto chilometri, ma un ricco patrimonio culturale, racchiuso tra le pietre dei suoi quartieri storici. A vigilare su Cagliari antica è il pittoresco quartiere di Castello, intarsiato di botteghe artigiane e piccoli atelier d'arte contemporanei. Tutto intorno scorrono i quartieri folkloristici di La Marina, un crocevia multietnico che si affaccia sul porto; Villanova e Stampace, in cui l'anima popolare è andata via via incontrando la contemporaneità.
Alle spalle del centro urbano, a pochi minuti di percorrenza in macchina o coi mezzi pubblici, si incontra la Sella del Diavolo, il cui profilo è divenuto nel tempo una delle icone della città. Questo promontorio deve il nome alla sua caratteristica forma, che la leggenda attribuisce alla battaglia leggendaria fra l’angelo Gabriele e Lucifero, al termine della quale il Diavolo fu messo in fuga e, correndo via sul suo cavallo, perse la sella. È proprio la Sella del Diavolo a delimitare, sul lato destro, la famosa spiaggia del Poetto, costellata di piccoli chioschi di legno in cui gustare un gelato d'estate e sorseggiare un aperitivo vista mare anche fuori stagione.
A vigilare su Cagliari antica è il pittoresco quartiere di Castello, intarsiato di botteghe artigiane e piccoli atelier d'arte contemporanei.